SIGLATA UNA CONVENZIONE CON L'ANPI
(CLICCA QUI) Decolla il progetto di gemellaggio tra l’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà di Sarzana e la scuola tedesca Hermann Böse Gymnasium di Brema, nato dalla volontà di celebrare la vita e le scelte di un personaggio storico che accomuna due scuole e due città: Rudolf Jacobs.
Rudolf Jacobs, nato a Brema, fu studente del Böse Gymnasium. Ed era l’ufficiale tedesco che si oppose al regime nazista battendosi per la libertà. Si unì ai partigiani della Brigata Muccini sui monti di Sarzana. Morì il 3 novembre 1944 durante un assalto alla caserma delle Brigate nere in piazza San Giorgio dove una lapide lo ricorda.
“Il gemellaggio dal titolo ‘Sulle orme di Jacobs’ vuole essere un’occasione di scambio culturale e di riflessione sul valore della democrazia, della pace e della solidarietà tra i popoli, di uso consapevole della memoria alla base della cittadinanza europea oltre che un modo per ricordare una figura esemplare di coraggio e di coerenza ideale, simbolo di scelte etiche cui ogni persona è chiamata nel quotidiano”.
Così si può sintetizzare il commento all’iniziativa da parte del dirigente dell’istituto sarzanese Generoso Cardinale, il vicepreside Paolo Mazzoli e la presidente del Consiglio di Istituto Emilia Amato, oltre alla presidente dell’Anpi di Sarzana Denise Murgia e, insieme a lei, Susanna Chiappucci e lo storico Alessandro Palumbo.
Le discipline coinvolte nel progetto del Parentucelli Arzelà sono cinque: Educazione civica, Storia, Italiano, Diritto e Inglese. Otto le classi: 4M, 4BC, 4BS, 3DS, 3CS, 3G, 5G, 3Bafm. Dieci i docenti: Giovanna Amodio, Simone Bacchelli, Andrea Bernardini, Ilaria Casabianca, Alessandra Donno, Valentina Malfanti, Paolo Mazzoli, Barbara Minosa, Rosa Iosue, Luigi Pace.