ORAZIONI E ALZABANDIERA PER RICORDARE AI GIOVANI LA CONQUISTA DELLA LIBERTA’
(CLICCA QUI) Prima la cerimonia con le orazioni e l’alzabandiera, poi la deposizione di un mazzo di fiori in ricordo di Giuseppe Picedi Benettini. Così l’Istituto Parentucelli Arzelà di Sarzana ha celebrato l’anniversario del rastrellamento nazifascista avvenuto il 29 novembre del 1944.
All’insegna del celebre verso dantesco ‘Se segui tua stella’
(CLICCA QUI) Virgilio, Ovidio, Eco e Narciso, Orfeo ed Euridice, Bufalino, Cecilio Stazio e Shakespeare sono tornati in vita all’interno dell’auditorium del Parentucelli-Arzelà per uno spettacolo messo in scena di recente dagli studenti dell’indirizzo classico dell’istituto, all’insegna del celebre verso dantesco ‘Se segui tua stella’.
Studenti di tutte le classi hanno contribuito a questa rappresentazione che ha collocato il proprio cuore nell’idea della classicità; una classicità che parla ancora oggi, attraverso versi, declamazioni in lingua inglese e maschere teatrali. Il tutto accompagnato dal suono del pianoforte e del flauto e contornato dal simposio greco.
La classicità viva e reale nella testimonianza e nelle parole di alcuni attuali studenti che hanno spiegato ai numerosi spettatori il perché della scelta di un indirizzo così vivo e attuale, con letture di alcuni passi per loro più significativi, anche con momenti di commozione sincera.
Ma le lingue classiche possono anche avere una rivisitazione moderna ed ecco, infatti, Alba Chiara di Vasco Rossi in latino, intonata dalle classi del primo biennio, con i ragazzi che portavano sul petto le lettere del verso dantesco. Infatti, il celebre monito può essere declinato in direzioni diverse, dalla musica al canto, dalla rappresentazione teatrale alla critica testuale.
Insieme al Classico di Uccellis di Udine
(CLICCA QUI) La classe 5A del Liceo Classico Parentucelli Arzelà di Sarzana ha ottenuto un prestigioso secondo posto al concorso ‘Storie di Alternanza’, iniziativa inserita nel contesto del recente Salone Orientamenti di Genova, promossa da Unioncamere e Camere di Commercio Italiane per valorizzare i racconti realizzati dagli studenti.
Pagina 1 di 82