Cos'è

Area IV “Inclusione e relazione d’aiuto”

Centri d’informazione e consulenza (C.I.C.)

All’interno della funzione strumentale Area IV “Inclusione e relazione d’aiuto” opera il C.I.C.

Tale area è attenta alla formazione del benessere olistico dello studente e dell’intera comunità scolastica, al miglioramento della qualità di vita nella scuola e all’accrescimento della fiducia e della solidarietà. L’obiettivo che i docenti dell’area si ripropongono è quello di accompagnare gli studenti, attraverso spazi di ascolto, verso stili di vita più sostenibili, salutari e solidali, sostenerli nel loro processo di “ decision making” e nella presa di consapevolezza rispetto alle scelte di vita quotidiana.

L’adolescenza è infatti per eccellenza età di crisi e del passaggio attorno a quelli che sono detti bisogni fondamentali:
-di identità
-di riconoscimento e di relazione
-di inserimento e collocazione nel mondo
-di senso

Il nostro lavoro nasce dalla nostra profonda convinzione che la didattica non possa prescindere dallo stare bene e che uno spazio di ascolto e di consulenza che passi attraverso lo stabilirsi di un clima positivo nelle relazioni interpersonali non possa che favorire il benessere dell’individuo e di tutta la comunità scolastica.

Finalità del lavoro:

– Aiutare lo studente a raggiungere piena consapevolezza di sé, dei propri bisogni e padronanza delle proprie risorse
– Creare all’interno della scuola una cultura che favorisca il benessere della persona
– Educare al rispetto di sé e degli altri
– Sviluppare le abilità decisionali
– Favorire la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri.

I colloqui individuali presso lo sportello C.I.C. sono condotti secondo un approccio fenomenologico-esistenziale non direttivo, centrato sulla persona e i suoi bisogni.
Tramite un ascolto mirato ed una attenzione al qui e ora si offre agli studenti la possibilità di percepirsi soggetti attivi nella costruzione dei propri significati.

Gli studenti parlando della propria esperienza e rendendola oggetto di riflessione condivisa possono distanziarsi dal problema
e integrare le proprie esperienze. Attraverso una relazione di fiducia, un ascolto attivo ed empatico,
gli studenti possono riuscire a vedere in modo diverso problemi e difficoltà legate alla vita quotidiana.

Come si accede al servizio

Documenti

C.I

pdf - 2580 kb

Contatti