Pon Reti lan-wlan

L’insegnamento ormai sperimenta nuove forme, sia dal punto di vista metodologico che fisico stravolgendo di fatto gli ambienti che da sempre e fino ad oggi sono state chiamate “Classi”.  L’idea che ha informato il progetto è quella fondata sulle “Avanguardie Educative” – “L’idea-base della «Nuova Scuola» è che la lezione diventi compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. In questo contesto, il docente non assume il ruolo di attore protagonista, diventa piuttosto una sorta di “mentor”, il regista dell’azione pedagogica.Nel tempo a casa viene fatto largo uso di video e altre risorse e-learning come contenuti da studiare, mentre in classe gli studenti sperimentano, collaborano, svolgono attività laboratoriali. È importante che il tempo “guadagnato” in classe grazie al flipping venga usato in maniera ottimale e che le risorse utilizzate dallo studente nel tempo a casa siano di qualità elevata, oltre ad essere calibrate sul livello di conoscenza fino a quel momento raggiunto dal giovane. Una libreria di contenuti integrata con video online vagliati in base a qualità e accessibilità è il miglior punto di partenza per ottenere un buon risultato finale. In questo contesto si inserisce la giustificazione di eliminare dal progetto autorizzato alcune forniture, come gli schermi LCD e il Server, ritenendo tali forniture non più adatte al processo collaborativo e laboratoriale che la scuola ha iniziato a perseguire con l’ingresso del personale di Potenziamento. Dall’analisi fatta sul contesto didattico, l’ampliamento della rete LAN/WLAN finanziata, che porterà alla copertura totale del segnale Wi-fi, anche nelle aree esterne di pertinenza dell’Istituto (serra), fornisce indubbie opportunità laboratoriali di tipo aperto e all’occorrenza flessibile, per cui si rende necessario dotarsi di apparati mobili, di dimensioni ridotte, che sfruttano la rete LAN/WLAN per progettare e costruire gruppi didattici “allargati” in qualsiasi punto dell’Istituto. La rete locale Wireless deve essere composta con apparati attivi (Access Point) di fascia Enterprise in grado di gestire le problematiche complesse di una connettività distribuita, e soprattutto in grado di connettere oltre 100 dispositivi per ogni Access Point.

 

Avviso per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN (FESR prot. 9035 del 13 luglio 2015)

Lettera di autorizzazione alla realizzazione del progetto

Bando interno  reclutamento Progettista

Bando interno reclutamento Collaudatore

Richiesta autorizzazione Ente locale