I giovani e la cultura: la valorizzazione del Castello di San Terenzo nell’ambito del dibattito sui beni culturali

Il modulo mette al centro la conoscenza del bene culturale quale strumento privilegiato per l’acquisizione delle proprie radici culturali e di atteggiamenti propositivi nei confronti del futuro; contribuire alla valorizzazione di un sito non significa solo conoscerlo ma anche prenderlo sotto tutela spirituale e dunque sottrarlo all’oblio e al degrado, averne cura, tutelarne la conservazione, diffonderne la conoscenza, promuoverne la valorizzazione. Prima di procedere al Dibattito sui Beni Culturali, gli allievi affronteranno temi riferiti agli aspetti storico-artistici e sociali legati al Borgo di San Terenzo partendo dalle fonti bibliografiche e di archivio. Nel corso del dibattito, gli studenti proporranno poi un documento finale, (“position paper”) che conterrà le loro idee e la linea guida quale contributo della Scuola Italiana all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Un percorso che parte dalla Scuola per discutere sia il ruolo distintivo della cultura come strumento di dialogo e di cittadinanza, sia l’importanza di un’azione comune e coordinata per rafforzare la tutela del patrimonio culturale e per contribuisce a preservare l’identità e la memoria dei popoli.

santerenzocompleta 2  opuscolo PON 1copertina page 0001 1