La via Francigena attraversa Sarzana: “Il cammino lento” del pellegrino

Il modulo intende favorire la costruzione e la promozione di una proposta territoriale di turismo religioso ripercorrendo quel tratto della via Francigena che dalla Cisa giungeva a La Spezia fino ad incontrare Santo Stefano Magra e la città di Sarzana. Il percorso riguarderà l’antico decumano di Sarzana che dalla Porta Romana arriva a Porta Parma toccando i principali monumenti e Musei della cittadina (Chiesa di Sant’Andrea, Cattedrale di Santa Maria, Museo Diocesano). Il Modulo ha lo scopo di valorizzare il significato delle immagini, dei monumenti e delle narrazioni sacre lungo i cammini (Hospitales, sentieri, chiese, luoghi di sosta dei pellegrini..) per recuperare una conoscenza dimenticata con un approccio “lento” che si soffermi sui significati, sui toponimi e sui messaggi dei luoghi attraversati dalla via Francigena.

IMG 6889 1 min 55      IMG 6889 1 min def2

 

Facebook