Una cinquantina di giovani studenti del Parentucelli-Arzelà sono andati a Roma in visita a Palazzo Madama.
(CLICCA QUI) Nel Giorno della Memoria la visita al Senato. L’uscita didattica di cinquanta studenti del Parentucelli Arzelà è diventata anche riflessione sulla Shoah sullo sfondo di Palazzo Madama dove arte, cultura e politica hanno reso la gita del 27 gennaio un momento educativo.
Prima di entrare in aula, la comitiva scolastica ha fatto visita al Cortile d’onore e le sale Maccari, Garibaldi, Risorgimento e Struzzi con le loro opere d’arte, ascoltare la storia di ognuna e quella del Palazzo Madama le cui radici affondano nel XV Secolo e da fine Ottocento sede del Senato.
Gli alunni partecipanti fanno parte delle classi 5F e 5G Agrario (li accompagnavano i docenti Massimo Caleo, Ermanno Menegatti, Silvio Baudoni e Cristina Baruzzo) e delle classi 5M e la 5L Economico, con i docenti Roberto Mazza e Barbara Minosa.