La nostra scuola

 

SCUOLA E TERRITORIO
 
    L'Istituto Superiore Statale "Parentucelli-Arzelà" si trova al centro della Val di Magra. La popolazione della scuola è composta soprattutto da alunni provenienti dalla vallata, cui si aggiungono molti alunni da Lerici ed un discreto numero dalla Spezia e Massa-Carrara. 




     In una tipologia di mercato del lavoro variegata e disomogenea come quella attuale è necessaria una formazione di base oltremodo flessibile, capace di adattarsi e addirittura di prevenire i mutamenti.  Il nostro Istituto fornisce agli studenti un'adeguata preparazione di base, un sicuro metodo di studio, e una forma mentis che consentono di affrontare qualsiasi facoltà universitaria diretta alla formazione di quadri tecnici, professionali e dirigenti nei vari settori del terziario, delle libere professioni, dell'industria, della conservazione culturale, della ricerca e sperimentazione nel settore ambientale, sanitario e delle moderne tecnologie agricole e biologiche. Alcuni dei nostri indirizzi consentono anche un immediato inserimento nel mondo del lavoro. 

    L'Istituto non è un corpo chiuso in se stesso ma ha radici profonde e solide nel territorio: da anni ha intessuto rapporti di collaborazione  con tutti gli enti locali e culturali che operano nel territorio,  partecipa ogni anno a progetti culturali e si avvale dell’apporto di tutte le risorse che fioriscono intorno ad esso. A sua volta, grazie anche al valore dei suoi docenti, è un punto di riferimento culturale per la città di Sarzana e per tutto il terriotorio circostante.

   Grazie ad un'offerta formativa competitiva e di alta qualità, gli alunni del Parentucelli-Arzelà sono sempre più coinvolti in attività di vario interesse (letterario, scientifico, artistico, archeologico, scambi linguistici, alternanza scuola-lavoro, concorsi, stage, ecc.) che vedono l’interazione e la collaborazione tra la scuola e il mondo circostante. In molti sondaggi universitari, le performance dei nostri studenti ottengono sempre risultati eccellenti e la scuola si collova tra le migliori della Regione. Volontariato, educazione alla legalità, informatizzazione, didattica innovativa e personalizzata, sono altre caratteristiche di rilievo del nostro Istituto.

    Infine l'Istituto mantiene rapporti e contatti con il mondo universitario, in particolare con l’università di Pisa e di Genova con cui ha avviato forme di collaborazione per progetti culturali e di orientamento, corsi di approfondimento e aggiornamento. L'orientamento in uscita, organizzato fin dal quarto anno, ha garantito agli studenti importanti opportunità di crescita e significative esperienze formative. 
 
....per tutto il resto...esplora il nuovo sito....

 

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

L'Istituto "Parentucelli-Arzelà" ha i locali distribuiti su tre piani:


Piano terra: Ufficio di presidenza, ufficio di vicepresidenza, centralino, salone ricevimento, sala docenti , uffici didattici, uffici amministrativi, palestra, piscina, biblioteca, sala riunioni, due aule multimediali, aula per la consulenza psicologica, locale fotocopie, archivio e magazzini, servizi igienici, ascensore;

Primo piano:  aule, auditorium,, laboratorio informatica, internet point, aula video, aula fotocopie, laboratorio di biologia, servizi igienici;

Secondo piano: aule, laboratorio di chimica, laboratorio di fisica, due aule di disegno, aula video, laboratorio di storia, locale per gli operatori, servizi igienici.


    

 


Tutte le aule speciali sono bene attrezzate e di anno in anno, su segnalazione dei vari responsabili, se ne potenziano le dotazioni. Sono inoltre disponibili: televisori, videoregistratori, proiettori mobili e lavagne luminose, registratori.

 

  


Le modalità d’uso dei locali e delle attrezzature sono indicate in specifici regolamenti.

Responsabile degli standard di sicurezza è l’Amministrazione Provinciale.

La scuola predispone un piano di evacuazione in caso di incendio o altra calamità e, per quanto riguarda il comportamento nell’utilizzo delle strutture e dei materiali dei vari laboratori, detta le norme necessarie alla sicurezza del personale e degli alunni, riportate in specifici regolamenti.

L’edificio è dotato di strutture esterne: cavedi, cortile, con spazio adibito a parcheggio, atrio coperto, campo di calcetto, spazi per l’atletica.