PON 2014-2020 – Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico

Per costruire una cittadinanza piena è fondamentale sensibilizzare le studentesse e gli studenti al proprio patrimonio culturale,

artistico e paesaggistico con l’obiettivo formativo di educarli alla sua tutela, trasmettendo loro il valore che ha per la comunità,

e valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo democratico del Paese.

 

Il Progetto intende potenziare la conoscenza e la valorizzazione del territorio come laboratorio di educazione al patrimonio culturale e come archivio di beni culturali e ambientali. Intende, inoltre, promuovere la capacità di cogliere il valore etico e identitario del bene culturale in un rapporto attivo e di fruizione dello stesso all’interno del contesto di appartenenza. La scuola è il luogo privilegiato per la didattica dei beni culturali che suggeriscono proposte formative e si propongono agli insegnanti per essere pensati, studiati e utilizzati in progetti di didattica interdisciplinare in sinergia con gli Enti locali e i Poli museali. Nel progetto, si ritiene quanto mai necessaria l’implementazione delle alleanze tra Istituzioni Scolastiche ed Enti, al fine di favorire la spendibilità delle competenze e professionalità raggiunte dagli allievi sul territorio. Questo,poiché riteniamo che la scuola sia chiamata ad assolvere il ruolo di protagonista all’interno della Comunità in cui opera; qualsiasi ruolo si occupi nella scuola richiede talento, ciò implica l’applicazione di schemi mentali che plasmino modelli ricorrenti del pensare, del sentire e del comportarsi. Il Progetto si articola in 5 Moduli:

  1. I giovani e la cultura: la valorizzazione del Castello di San Terenzo nell’ambito del dibattito sui beni culturali
  2. “Un luogo per amico”: il Borgo di Barbazzano nel Comune di Lerici
  3. Oltre il paesaggio: APPasseggio nel sentiero dei poeti
  4. Dall’Archivio al Territorio di Sarzana: itinerari culturali in QR CODE
  5. La via Francigena attraversa Sarzana: “Il cammino lento” del pellegrino

Avviso pubblico per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico – (Prot. 4427 del 02 maggio 2017)

Autorizzazione

Disseminazione

Rassegna stampa