PEER-TO-PEER

Da Febbraio 2020 Progetto Temporaneamente sospeso

Cos'è

Nel corso dell’anno scolastico 2019/20 si è avviato il progetto per il recupero del metodo e delle capacità di studio per gli alunni. Tale progetto rientra nelle attività di potenziamento delle competenze degli alunni del biennio ed è concepito come attività peer-to-peer, gestito dagli alunni delle classi terze, quarte e quinte e si svilupperà in orario pomeridiano dalle ore 14:30 alle ore 16:30 il lunedì, martedì e/o il giovedì a partire dal 20 Ottobre nei locali della scuola.

I beneficiari saranno tutti gli alunni del biennio che abbiano difficoltà in generale nel metodo di studio e/o in specifiche discipline.

I docenti, durante gli scrutini di Gennaio 2020, dovranno compilare un elenco di alunni a cui verrà consigliato di usufruire del recupero peer-to-peer. I docenti dovranno specificare, per ogni alunno, la tipologia di intervento richiesto al tutor-studente.

I genitori degli alunni individuati riceveranno la lettera di proposta di inserimento nel progetto peer-to-peer per il proprio figlio/a e potranno autorizzare l’attività oppure non autorizzarla e procedere in modo autonomo al recupero delle difficoltà evidenziate dai docenti.

Coloro che sono chiamati a svolgere lì attività di tutor sono gli alunni delle classi terze,  quarte e quinte che abbiano i seguenti requisiti: aver maturato una media a partire dal 7 in su nel passato anno scolastico ed eventualmente particolari eccellenze in alcune discipline.

Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte in possesso di tali requisiti potranno proporre la propria candidatura compilando il modulo “disponibilità tutor” disponibile in segreteria didattica e nel sito sotto la sezione segreteria-modulistica entro il 15 Novembre.

I docenti coordinatori del progetto peer-to-peer sono la prof.ssa Pellegrinelli, la Prof.ssa Badiale (indirizzi liceali) e la prof.ssa Parodi (indirizzi tecnico-professionali) e provvederanno ad abbinare ad ogni studente-tutor uno o due alunni oltre ad effettuare un breve periodo di formazione per gli studenti-tutor affinché possano svolgere al meglio il compito loro affidato.

L’attività svolta dagli studenti-tutor sarà valida ai fini delle attività di PCTO oppure come credito scolastico a seconda delle esigenze dello studente.

Come si accede al servizio

Contatti